La doppia faccia dell'ormone dell'amore

Come Giano bifronte l'ormone dell'amore presenta due volti ed una sua conseguente ambivalenza, ma non si tratta di considerazioni di tipo psicologico (che sarebbero anche piuttosto scontate in questi termini) bensì di uno studio scientifico sull'ormone ossitocina.
Per la verità l'ossitocina è un ormone secreto dai nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo ed immesso in circolo dalla neuroipofisi: la principale proprietà di questo ormone è di stimolare la contrattilità del miometrio durante il parto e più in generale di stimolare la contrazione della muscolatura liscia.
Varie ricerche ne hanno però evidenziato altre funzioni (certo con quantità differenti in circolo) individuandolo come l'ormone della felicità, dell'innamoramento e della fedeltà. Si ritiene che l'ossitocina migliori l'empatia e la fiducia, è una delle sostanze che si liberano in circolo durante il bacio, etc. Bene, ma non poteva certo finire qui!!
L'amore, si sa, è fonte di vita, ma anche di tormento ed a quanto pare, l'ossitocina non gli è da meno!
Una recente ricerca della Northwestern University dimostra che accanto a questi effetti benefici, l'ossitocina è anche in grado di generare ansia e paura in quanto migliora la memoria di eventi negativi.
Difatti secondo questo studio quando c'è una situazione stressante sotto il profilo sociale l'ossitocina attiva una parte del cervello che ne consente una memoria a lungo termine ed inoltre la presenza di ossitocina intensifica anche le emozioni di paura e stress durante esperienze sociali negative.

Con un secondo esperimento è stato anche dimostrato che un elevato livello di ossitocina è responsabile
di un aumento dell'ansia ed apprensioni per il futuro.
Dovremmo concluderne che la funzione dell'ossitocina è quella di renderci maggiormente sensibili, amplificando le nostre emozioni, nelle situazioni sociali, in positivo quando l'esperienza sociale è gradevole e viceversa, peggiorando il disagio e l'ansia se l'esperienza sociale è invece negativa.
Nota: il post viene dedicato a Cosimo, miscredente compagno di giochi!
Commenti
Posta un commento
Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?
Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:
* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.
I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.
Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.