Disturbo reattivo dell'attaccamento

Il disturbo reattivo dell'attaccamento è una categoria nosologica contemplata nel DSM IV ma nella quale credo che sia estremamente difficile imbattersi: a parte la sua rarità, è anche una diagnosi che difficilmente si osa formulare. Per sua definizione infatti il disturbo è associato ad "un accudimento grossolanamente patologico" vale a dire una grave carenza o distorsione nell'ambito della relazione di cura vissuta dal bimbo: questo può verificarsi per confusione e continuo avvicendamento delle figure che si prendono cura del bimbo, ma anche per scarsa sintonia o sensibilità ai bisogni fondamentali del bambino, intendendosi con questo la trascuratezza e/o l'inadeguatezza nel soddisfacimento di bisogni fisici basilari, ma anche l'incapacità di accoglienza affettiva del bimbo, di rassicurazione rispetto alle sue esigenze emotive vitali e di considerazione e comunicazione. Per definizione il disturbo esordisce nei primi cinque anni di vita. Questi bim...