Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

Torre Del Greco: divieto di balneazione al lido Incantesimo

Nel pomeriggio di ieri, il 27 luglio alle ore 14,09 è stata pubblicata dal sito del Comune di Torre Del Greco, l'ordinanza del sindaco, Giovanni Palomba, per il divieto di balneazione limitatamente ai punti Lido Incantesimo e Mortelle, per la presenza dell'alga Ostreopsis Ovata. Il provvedimento è stato adottato in seguito alla nota dell'ARPAC giunta in Comune il giorno 26 luglio. Il divieto ha carattere cautelativo ed è temporaneo, fino a nuova comunicazione delle autorità competenti. L'ordinanza è stata comunicata ai gestori dei lidi, alla ASL competente per territorio ed al Ministero della Salute, dove tuttavia al momento non risulta ancora registrata. Sono previste multe da 100 a 1000 euro per la inosservanza di quanto stabilito nell'ordinanza del sindaco. 

Ma di cosa si tratta? Cos'è quest'alga inquinante che si è diffusa sulle nostre coste? L'Ostreopsis ovata è una specie di microalga marina tipica dei climi molto caldi e tropicali, ma che da alcuni anni, complice il cambiamento climatico, si sta diffondendo anche sulle coste italiane: nel 1998 ne è stata segnalata la presenza a Genova ed in Toscana, tra il 2003 ed il 2004 in Puglia, nel 2008 nelle Marche e nel 2012 sulle coste della Sicilia a Catania ed a Palermo.

Si tratta di un'alga tossica capace di irritare le mucose delle vie respiratorie e la congiuntiva: può provocare febbre, rinite, tosse, broncospasmo. In realtà per essere colpiti non è affatto necessario bagnarsi, ma basta trovarsi in spiaggia, perché l'esposizione all'agente tossico non avviene per ingestione, ma per semplice inalazione di microparticelle sospese nei vapori in prossimità dell'acqua contenente l'alga. A rigore quindi sarebbe necessario vietare non solo la balneazione, ma lo stazionamento in spiaggia e nei luoghi prossimi alle zone inquinate.

Il proliferare dell'alga è possibile con temperature superiori ai 23°C ed è favorito da fattori inquinanti quali: presenza nelle acque di azoto e fosforo e ristagno delle acque. Queste condizioni possono essere legate allo sbocco dei fiumi ed alla presenza di barriere che limitano i movimenti e le correnti marine in prossimità dei lidi adibiti alla balneazione, come appunto le nostre scogliere posizionate con la buona intenzione di garantire una maggiore sicurezza ai bagnanti.

Commenti

Potrebbero interessarti anche:

Chiacchiere e tabacchere e’ lignamm o’ Banco ‘e Napule nun ne ‘mpegna!

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati

L’ombra di Peter Pan

Chi pecora si fa, il lupo se la mangia

L'altalena (poesia)