Curare l'autismo: ricerche sull'ossitocina

Una ricerca tutta italiana, condotta da un team del nostro Cnr e recentemente pubblicata su Cell Reports , sembra creare un nuovo nesso logico nello studio dei meccanismi neurobiologici sottesi al disturbo autistico. In passato infatti è stato studiato il ruolo del Gaba (un neurotrasmettitore del Sistema Nervoso Centrale) con individuazione del cosiddetto circuito altalena , mentre in altre ricerche indipendenti è stata prospettata la possibile utilità della ossitocina (un neuro ormone ipotalamico) di produzione endogena, nel trattamento dei disturbi di tipo autistico. Oggi la nuova ricerca di cui parliamo crea un collegamento tra queste sostanze, chiarendone il ruolo reciproco ed aggiungendo quindi un ulteriore tassello di conoscenza sulle alterazioni neurobiologiche sottese all'autismo, nell'augurabile prospettiva di riuscire ad individuare in futuro strategie di trattamento utilizzabili nella pratica clinica.