Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

"Bontiempo e maletiempo nun dura tutt'o tiempo" Proverbio napoletano

Cari amici, sarà che sto invecchiando e comincio a parlare per luoghi comuni, come spesso fanno alcune persone anziane. Sarà forse che il particolare periodo che stiamo attraversando lo suggerisce, sarà che in questo mondo presuntuoso e tecnologico mi diverte notare come i saperi antichi conservino intatto il loro valore, fatto sta che oggi ho intenzione di proporre alla vostra riflessione questo vecchio proverbio dell'antica saggezza partenopea: 
  • "Bontiempo e maletiempo nun dura tutt'o tiempo" La traduzione letterale in lingua italiana sarebbe: "Il tempo bello e quello cattivo non durano per sempre"
Questo proverbio ha degli analoghi:
  • "Male e bene a fine vene"  "Il male ed il bene sono entrambi passeggeri"
  • "Storta va e deritta vene: sempe storta nun po' ghì!" "Una cosa cominciata male può finire bene: è impossibile che vada sempre male!"

Ora, analizzando nel dettaglio le sfumature di significato, nel primo aforisma, quello scelto per titolare questo post, ravviso elementi simili a quelli della filosofia greca, quella di Eraclito nello specifico: tutto scorre, nulla resta uguale e non è possibile bagnarsi due volte nella medesima acqua. Non per caso dunque le nostre coste erano parte della Magna Grecia nei tempi antichi. Qualcosa è rimasto ed è rimasto radicato nel saggio pensiero dei contadini e dei marinai di un tempo.

Il proverbio funziona da ammonimento ed invito alla prudenza nei tempi buoni, quando non vi manca nulla: state attenti, riguardatevi, risparmiate per i tempi di magra, perché siate certi che arriveranno anche quelli! Ma possiede anche una maggiore valenza di incoraggiamento nei tempi tristi: non avvilitevi, tenete duro, passerà anche questa. Il terzo proverbio contiene invece una sola valenza, che è quella dell'ottimismo: non disperate se qualcosa è partita male, la sequenza degli eventi potrebbe comunque sortire un esito positivo.

Un sincero augurio a tutti ed in particolare agli amici di questo blog di superare serenamente la stretta di questa tristezza e della obbligata solitudine in tempi epidemici. Sereno weekend a tutti.

Commenti

  1. Certo, un ciclone dura una giornata e poi finisce, ma il problema è che metà della popolazione dell'Isola è morto affogato.
    Anche la Sibilla cumana indovinava sempre:

    a)ibis, redibis, non morieris in bello
    b)ibis, redibis non, morieris in bello

    A me piace:

    Ha da passà 'a nuttata



    Ciao Inge.

    RispondiElimina
  2. Passerà anche questo brutto periodo.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  3. Cara Sfinge, cerchiamo di non perdere la calma, ci vuole pazienza,
    nervi di acciaio e aspettare, vedrete che passerà
    Ciao e buona  serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. I proverbi sono perle di saggezza, crediamoci oggi più che mai. Ciao Sfinge, buona .
    sinforosa

    RispondiElimina
  5. Da buona beneventana ne conosco parecchi di detti tipici.
    Aggiungerei, visto il periodo di sfiga:
    sciò' scio cicciuvè... così mandiamo via un po' di cattiva sorte...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei riuscita a farmi ridere! Buongiorno Mariella, grazie!

      Elimina
  6. Welcome here Yono: i visited your blog and found it very nice, so i will follow it with pleasure. Thank you.

    RispondiElimina

Posta un commento

Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?

Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:

* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.

I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.

Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.

Potrebbero interessarti anche:

"Ire piro e nun facive pere, mò ca si santo che miracule vuò fa'?". Un proverbio antico.

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati

L'antica saggezza dei proverbi: "O munn è comm un so fà 'ncapa"

Il volo del gabbiano

Il cielo stellato (poesia)