Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

Istat: crescono ancora la disoccupazione ed il precariato

Secondo i dati rilevati e pubblicati oggi dall'Istat continua inarrestabilmente la crescita del numero di disoccupati, sia su base mensile che trimestrale, ma al tempo stesso continuano ad aumentare anche i rapporti di lavoro cosiddetti a temine, vale a dire precari.
Nel dettaglio:
  • Disoccupazione: i disoccupati nel mese di ottobre 2014 sono 3 milioni e 410.000 in aumento del 2,7% rispetto a settembre ed addirittura del 9,2% su base annua. Nel dato trimestrale invece i disoccupati nel terzo trimestre 2014 (luglio-settembre) sono aumentati del 5,8% nel valore tendenziale: quindi una crescita costante senza soluzione di continuità. Il tasso di disoccupazione globale è del 13,2% nel mese di ottobre 2014 quindi in aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente e dell'1% nel confronto tendenziale.
  • Disoccupazione giovanile: in ottobre 2014 sono disoccupate 708.000 persone nella fascia d'età tra i 15 ed i 24 anni, con un aumento dello 0,1% rispetto a settembre e dello 0,7% rispetto ad ottobre dello scorso anno. In questa fascia d'età la percentuale di disoccupati ha raggiunto il 43,3% con un aumento dello 0,6% rispetto al mese precedente e dell'1,9% nel confronto tendenziale (ottobre 2013).
  • Lavoro precario: per il secondo trimestre consecutivo si conferma l'aumento dei dipendenti a tempo determinato (quelli senza diritti: non c'è bisogno di licenziarli, basta non richiamarli e rinnovare il contratto) la precarietà aumenta del 6,7% . Aumenta anche il numero dei cosiddetti collaboratori del 5%.
Questi dati non hanno bisogno di alcun commento ed è anche vero che essendo così poco confortanti scoraggiano la gente: oggi sono in molti a cercare una difesa dalle deprimenti notizie di economia, attraverso il più elementare meccanismo della rimozione
Rimuovere tuttavia non basta: è necessario cercare soluzioni serie, senza il lavoro ed il rispetto del lavoro non è possibile costruire nulla, tanto meno un paese.

Commenti

Potrebbero interessarti anche:

"Ire piro e nun facive pere, mò ca si santo che miracule vuò fa'?". Un proverbio antico.

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati

L'antica saggezza dei proverbi: "O munn è comm un so fà 'ncapa"

Il cielo stellato (poesia)

Il volo del gabbiano