Trump: quando la fake new è un diritto presidenziale

Quale occasione migliore per parlare di propaganda politica e fake news, se non la recente baruffa tra Twitter ed il presidente USA, Donald Trump , che punto nell'orgoglio, minaccia ora di bloccare, chiudere o regolamentare severamente i social? Sappiamo bene quanto le campagne elettorali delle diverse fazioni politiche (soprattutto alcune di esse) siano capaci di inondare il web di balle stratosferiche (mi si perdoni il francesismo, ma qualche volta tutti e perfino io, abbiamo bisogno di sfogarci un po'). In Italia il fenomeno, amplificato da una dilagante ignoranza, credulità o malafede, ha assunto proporzioni allarmanti, ma anche negli Stati Uniti, a quanto pare, non si scherza. Prima di tutto esamineremo bene cosa è successo tra Trump e Twitter, poi cercheremo di risalire dal caso particolare ad alcune considerazioni generali sul tema ed infine ci sforzeremo di capire come la persona comune può tentare di difendersi dai messaggi e notizie false o artatamente distort...