Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

Violenza sui minori: il rapporto Unicef

Presentato il 4 settembre dall'Unicef il rapporto Hidden in Plain Sight (nascosta davanti agli occhi) un riordino statistico dei dati relativi alla violenza sui minori nell'anno 2012.
I dati salienti messi in evidenza nella pubblicazione sono:
  • il numero degli omicidi perpetrati su minori, si tratta di 95.000 morti tutti al di sotto dei 20 anni, è stato calcolato che in un caso su cinque di tutti gli omicidi, la vittima sia un minore.
  • L'elevata incidenza di maltrattamenti in famiglia: sei bambini su dieci tra i 2 ed i 14 anni subiscono regolarmente maltrattamenti da parte dei familiari e/o di chi se ne prende cura. Il dato è riferito alle punizioni fisiche adottate come sistema educativo.
  • Circa uno studente su tre di età compresa tra i 13 ed i 15 anni riferisce un coinvolgimento in scontri fisici negli anni passati.
  • Uno studente su tre nella fascia 13 - 15 riferisce di essere stato sistematicamente vittima di atti di bullismo.
  • Un adolescente su tre tra gli 11 ed i 1 anni riconosce di avere agito atti di bullismo su altri.
  • Una ragazza su quattro tra i 15 ed i 19 anni riferisce di avere subito qualche forma di abuso e violenza fisica dai 15 anni.
  • Sono circa 120 milioni le ragazze al di sotto dei 20 anni che riferiscono di avere subito qualche forma di violenza sessuale. Il rischio esiste anche per i ragazzi, ma i dati sono difficili da estrapolare nella maggior parte dei paesi.
  • Una giovane su tre  tra i 15 ed i 19 anni, riferisce di essere stata oggetto di qualche forma di violenza fisica o sessuale da parte del marito o del partner.
  • Tre adulti su dieci conservano la convinzione che le punizioni fisiche siano strumenti educativi  indispensabili.
  • Quasi la metà delle ragazze tra i 15 ed i 19 anni ritiene che  sia in qualche misura accettabile che un uomo picchi la moglie.
Benché alcuni dati siano diversificati in base alle regioni geografiche, i dati nel loro insieme sono tali da sollecitare programmi di intervento concreti non soltanto sul piano normativo e giudiziario, ma soprattutto sotto il profilo educativo e culturale attraverso campagne di sensibilizzazione.

Gli abusi subiti nell'infanzia e nel corso di tutta l'età evolutiva rappresentano infatti un significativo fattore di rischio per disturbi psichici di vario genere dalla depressione alla strutturazione di personalità violente ed a loro volta disturbate, nel qual caso la violenza può essere per così dire ereditata dalle successive generazioni.

Commenti

  1. Abbi pazienza, Clara, capisco di apparire polemico, ma io non credo a queste cifre "catastrofiche" che ci propina ogni anno l'Unicef. Io penso che i numeri siano volutamente ampliati allo scopo di fare "cassetta", facendo colpo sulla sensibilità della gente che così viene invogliata a donare di più...

    ...senza curarsi minimamente del danno psicologico che causano alle persone che vengono così interiormente stimolate al disprezzo verso gli altri, perché: c'è troppa cattiveria in giro... il ché non è affatto vero, te lo assicuro io!!

    ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quello che tu avanzi Jennaro è un sospetto grave, l'Unicef è un ente serio e comunque le cifre si riferiscono a diversi tipi di maltrattamento ... non solo ad abusi sessuali e molte delle notizie sono raccolte attraverso interviste .... non so, il problema è che noi malgrado tutto consideriamo ordinarie e non degne di attenzione o segnalazione alcune cose che pur incidono sulla formazione del carattere ....
      Buona serata Jennaro!

      Elimina
  2. ora dati falsificati o meno, è veramente mortificante che le coscienze non si sveglino e dicano basta violenza... a me anche se ci fosse scritto 1 maltrattato mi fa male il cuore. e alcune retaggi mentali che abbiamo sulla violenza , (giusta punizione) mi fanno davvero rabbrividire. grazie per aver postato questo post, è comunque fonte di riflessione

    RispondiElimina
  3. E' vero quando dici che c'è una possibilità che siamo abituati a delle forme di violenza al punto da non considerarle più come tali, però, prendiamo - per esempio - questo dato: "Una giovane su tre tra i 15 ed i 19 anni, riferisce di essere stata oggetto di qualche forma di violenza fisica o sessuale da parte del marito o del partner." Ora, se solo 1 su 3 "riferisce", ciò vuol dire che in realtà il numero aumenta, dato che non tutte denunciano... a te la riflessione... Ah, scusa la maleducazione: Buona sera anche a te e a tutti coloro che capitano sul questa tua piacevole piattaforma. :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Jennaro, in genere questo tipo di indagine statistica si fa utilizzando interviste strutturate e standardizzate, anche anonime in alcuni casi, specie se si parla di sesso ..
      Queste persone non hanno denunciato nulla: hanno solo compilato un questionario, probabilmente anonimo ....

      Elimina

Posta un commento

Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?

Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:

* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.

I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.

Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.

Potrebbero interessarti anche:

L’ombra di Peter Pan

Chiacchiere e tabacchere e’ lignamm o’ Banco ‘e Napule nun ne ‘mpegna!

Chi pecora si fa, il lupo se la mangia

Filastrocca delle parole

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati