Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

Giornata mondiale contro l'Aids

Il prossimo primo dicembre ricorre la giornata mondiale contro l'Aids: la giornata è stata istituita dall'OMS nel 1988 evidentemente con finalità di informazione e sensibilizzazione al problema.
Quest'anno la giornata viene dedicata alla prevenzione ed alla precocità della diagnosi e trattamento: "Closing the gap in HIV prevention and treatment".

Attualmente l'OMS si sta occupando della prevenzione ovvero al trattamento dei contagi casuali come quelli conseguenti ad esempio allo stupro e violenze sessuali. Il problema è particolarmente sentito per il Sud Africa, dove la prevalenza di HIV è molto elevata ed una incidenza alta di episodi di violenza sessuale, per cui le campagne informative ed i servizi dei territori colpiti offrono specifici trattamenti cosiddetti PEP (profilassi post esposizione) costituiti da farmaci antiretrovirali da somministrarsi entro le 72 ore dal rapporto a rischio per un ciclo di 28 giorni.

Secondo l'OMS il PEP può prevenire lo sviluppo della malattia nell'80% dei casi: la campagna informativa OMS quest'anno è pertanto centrata proprio sul ricorso al PEP per le categorie a rischio, quali gli operatori sanitari, i lavoratori del sesso e le vittime di stupro entro il terzo giono dall'episodio sospetto.

In Italia nel 2013 sono state formulate 3.806 nuove diagnosi di Aids, secondo i dati del Centro operativo Aids dell'ISS ed aumenta la mediana della età alla prima diagnosi che è di 39 anni per gli uomini e 36 per le donne e purtroppo in oltre la metà dei casi la diagnosi viene posta quando la malattia è ormai già in uno stadio avanzato e quando compaiono i primi sintomi.
Fra gli italiani aumentano le nuove diagnosi nella categoria degli MSM (men who have sex with men) che rappresentano circa il 50% dei nuovi casi diagnosticati fra gli italiani, mentre tra i cittadini stranieri la modalità di trasmissione più frequente è quella dei rapporti eterosessuali.
Per le nuove diagnosi di HIV del 2013 nel 72,2% dei casi si tratta di maschi con una incidenza più elevata tra i 25 ed i 29 anni.
Nell'83,9% dei casi il contagio è dovuto ad un rapporto sessuale non protetto (M = 26%  F = 18,5%  MSM = 39,4%).
Nel 2013 in Italia la richiesta del test per l'HIV nel 41,9% dei casi è stata fatta per la comparsa di sintomi specifici della malattia, solo nel 27,6% dei casi per preoccupazione relativa ad un comportamento a rischio ed infine nel 15,1% dei casi come screening diagnostico nella prospettiva di una gravidanza o altri esami legati a problemi della sfera riproduttiva.
Le regioni italiane con la più elevata incidenza di positività HIV sono il Lazio, il Piemonte e la Lombardia, mentre la più bassa incidenza si registra in Calabria.

Commenti

  1. Brava, e' importante parlarne ed alzare il livello di attenzione, cosa che i media sembrano aver dimenticato di fare....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno Maria Laura, grazie: in effetti diversi media ne hanno parlato, ma è una notizia che si perde fra mille altre ^_^ Buona domenica!

      Elimina

Posta un commento

Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?

Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:

* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.

I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.

Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.

Potrebbero interessarti anche:

Chiacchiere e tabacchere e’ lignamm o’ Banco ‘e Napule nun ne ‘mpegna!

Chi pecora si fa, il lupo se la mangia

L’ombra di Peter Pan

Filastrocca delle parole

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati