Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

Il papa e Scalfari

01/10/2013

L'ho letta questa intervista esclusiva che papa Francesco ha concesso ad Eugenio Scalfari, il fondatore del quotidiano Repubblica ... un resoconto lungo, ma avvincente: certo la cosa mi ha fatto sorridere.
Dove mai si era visto prima d'ora un papa che telefona ad un giornalista (sia pure fondatore di Repubblica) e si mette a chiacchierare con lui come un uomo qualunque, disposto a confrontarsi con la cultura dei suoi tempi e quindi con chi attraverso un importante organo di informazione, riesce a fare tendenza nel clima culturale, nelle opinioni e nei costumi di un'epoca?

Un grande comunicatore Francesco: lui telefona e si avvicina, va a toccare con mano le persone, le cose, le realtà e mostra una grande attenzione ai  più importanti problemi sociali, quelli che avvilendo le persone nel bisogno e nella solitudine finiscono per intaccarne anche l'anima.
I più grossi disagi che il papa individua nella nostra società sono la mancanza di speranza nel futuro per i giovani e la solitudine e l'abbandono degli anziani, con una sensibilità particolare verso la persona umana ed i suoi momenti di fragilità.
Su questo filo di pensiero la sua affermazione più rivoluzionaria,  completamente fuori dalle righe e dai dogmi della chiesa è quella con la quale stabilisce appunto la centralità della persona umana anche sul piano etico:

"Ciascuno ha una sua idea del bene e del male e deve scegliere di seguire il bene e combattere il male come lui li concepisce. Basterebbe questo per migliorare il mondo"

Credo che il riconoscimento e la legittimazione di un'etica individuale, non necessariamente religiosa ed ancor meno necessariamente cattolica rappresenti l'elemento più innovativo proposto dal papa nel corso della sua conversazione:   una lungimiranza che spinge lo sguardo verso il bene dell'intera umanità, oltre le ragioni e gli interessi confessionali  per i quali converrebbe conservare l'ascendente morale  e la capacità di manipolazione del consenso nel maggior numero di persone possibili.

Notevole: non c'è che dire!
Il papa anzi ribadisce:
 "Il proselitismo è una solenne sciocchezza. Non ha senso"
Ciò che ha senso etico invece è l'amore per il prossimo: l'agape finalizzato al bene comune.
In fondo sono le cose più vicine al messaggio di Gesù che si siano sentite  nella chiesa da diversi secoli a questa parte ...



OkNotizie

Commenti

Potrebbero interessarti anche:

Chiacchiere e tabacchere e’ lignamm o’ Banco ‘e Napule nun ne ‘mpegna!

Chi pecora si fa, il lupo se la mangia

Filastrocca delle parole

L’ombra di Peter Pan

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati