Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

Paura dello straniero: gli studenti italiani più chiusi dei coetanei europei

03/10/2013

Oggi c'è stato a Torino, nel Centro Congressi della Unione Industriale un  Convegno per la presentazione del quinto Rapporto dell'Osservatorio Nazionale sulla Internazionalizzazione della Scuola e la mobilità studentesca. 
L'osservatorio nasce per valutare la "internazionalità" rilevabile nelle scuole italiane e comprendere quali progressi e/o quali iniziative scolastiche mirino effettivamente alla internazionalizzazione culturale.


I risultati presentati oggi sono relativi ad una indagine statistica condotta in collaborazione con l'Ipsos e mirata allo studio di alcuni aspetti della formazione, educazione e caratteristiche di personalità degli studenti delle medie superiori, da  valutarsi in rapporto alla loro attitudine agli spostamenti al di fuori del proprio territorio nazionale.
Il lavoro è stato svolto attraverso la somministrazione di diversi questionari e sono stati presi in considerazione gli studenti di alcuni paesi europei (Polonia, Francia, Spagna, Germania e Svezia) i cui dati sono poi stati confrontati con quelli degli studenti italiani.
Sono stati ingaggiati nella ricerca 800 studenti delle scuole italiane: la relazione conclusiva "sei personaggi in cerca di .... futuro" tratteggia appunto 6 diverse tipologie caratteriali (determinati, globetrotter, individualisti, demotivati, basici e conservatori) stabilendo anche correlazioni con il clima culturale e familiare all'interno del quale il ragazzo si viene formando, caratteristiche dei rapporti e valori familiari, didattica nelle scuole, specie in relazione all'insegnamento delle lingue straniere ed abitudini di vita.
Il campione è stato selezionato in maniera randomizzata, così da renderlo rappresentativo dell'intera popolazione scolastica italiana, i contatti sono avvenuti via web ed hanno riguardato anche 400 genitori.

Infine risulta che la quota di tradizionalisti (la somma dei demotivati e conservatori) corrisponde al 27% ed è superiore a quella degli intraprendenti (globetrotter e determinati) pari al 25%: questo secondo gruppo viene  considerato la cosiddetta generazione i (internazionale).
Nel mezzo restano i coseddetti individualisti e basici.

Molto gioca in questo la cultura della famiglia italiana portata a non vedere di buon occhio l'allontanamento dei figli, il timore  dei ragazzi nell'affrontare situazioni nuove e la scarsa padronanza delle lingue straniere, che restano prevalentemente una mera materia di insegnamento scolastico: in questo anche le abitudini sociali ed i media hanno le loro responsabilità.
Un aspetto importante che caratterizza gli italiani è la maggiore attitudine ad investire di valore la propria identità sociale, gli affetti e le amicizie, piuttosto che la carriera in se stessa.

Alla resa dei conti, tuttavia, la maggior parte dei nostri giovani (l'89%) sarebbe disposta a spostarsi all'estero per trovare lavoro, ma questa non viene considerata una opportunità di esperienza quanto piuttosto una estrema necessità legata alla difficoltà di trovare lavoro in patria: situazione per la quale anziché di internazionalizzazione sarebbe appropriato parlare di emigrazione ....



OkNotizie

Commenti

Potrebbero interessarti anche:

Chiacchiere e tabacchere e’ lignamm o’ Banco ‘e Napule nun ne ‘mpegna!

Chi pecora si fa, il lupo se la mangia

Filastrocca delle parole

L’ombra di Peter Pan

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati