Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

Berlusconi e Grillo: il gioco delle analogie e delle differenze ..

26/12/2013

Non dovrei perché qualunque cosa io riesca a pensare ed a scrivere sarà senza dubbio qualcosa di già detto e scritto da altri, ma non posso farci nulla: è che sono abituata a schematizzare per fare ordine nelle idee e poi il gioco delle analogie e delle differenze mi ha sempre divertita e lo uso spesso anche per scherzare soltanto.
Dunque proviamo: cosa hanno in comune Grillo e Berlusconi?
Allora:

1) Sono italiani?
Si, lo sono: l'uno originario di Genova e l'altro di Milano, dunque entrambi nati nel settentrione d'Italia. Italiani settentrionali è dunque il primo punto.
2) Sono di sesso maschile?
Si, lo sono entrambi. Due maschi settentrionali è il secondo punto in comune.
3) Sono benestanti?
Si sono miliardari entrambi: due uomini miliardari settentrionali al terzo punto.
4) Sono anziani? 
Altroché! Grillo è del 1948 e Berlusconi del 1936 ed hanno rispettivamente quindi 65 e 77 anni, non li si può dire giovincelli.

Dunque stiamo parlando di due uomini anziani ricchissimi e settentrionali, col che siamo al 4° punto.

5) Si occupano di politica? 
Ebbene si ciascuno di loro è a capo di un partito: attualmente Berlusconi guida Forza Italia e Grillo il movimento 5 stelle.

Dunque due anziani paperoni settentrionali che si son buttati in politica ed hanno creato il proprio partito. Infatti Forza Italia appartiene a Berlusconi tanto quanto il M5S appartiene a Grillo: notoriamente i dissidenti vanno epurati e di fatto lo sono stati: questo è avvenuto nel M5S, ma anche nel PDL, che non per nulla non esiste più ...

6) Sono pregiudicati? 
Ebbene si, lo sono entrambi: Beppe Grillo è stato condannato nell'85 per omicidio plurimo colposo, condanna resa definitiva dalla Cassazione nell'88. L'uomo si è reso responsabile della morte di una coppia di amici e del loro figlioletto di 9 anni per imprudenza alla guida ... e Berlusconi, dopo infiniti rinvii, è stato condannato per frode fiscale, come noto a tutti, ma ha parecchi altri procedimenti pendenti, sicché in futuro si vedrà. Siamo così al punto sei e riassumendo possiamo dire che si tratta di due ricchissimi anziani pregiudicati , ciascuno con il suo partito politico e di origine settentrionale.

7) Usano un linguaggio offensivo?
Lo fanno in genere Berlusconi contro la magistratura ed il PD e Grillo contro i giornalisti ed il PD.

8) Posseggono ed usano i media per costruirsi il consenso?
Ebbene si anche questa volta: Berlusconi essendo un pò più anziano ha comprato le televisioni e gestisce l'informazione prevalentemente attraverso quelle, Grillo più giovanilista, usa la rete:  blogger, esperti vari di comunicazione ed informatica, etc, non è dato sapere se lavorano gratis, ma ...

9) Hanno alle spalle storia, studi ed esperienza di statisti?
Certo che no! Vengono da tutt'altra storia: uno è un imprenditore e l'altro uomo di spettacolo, insomma entrambi si sono improvvisati in politica.

10) Sono populisti?
Certo che si: la demagogia è il loro punto forte, chi promette reddito di cittadinanza e chi il taglio dell'IMU ... se i conti tornano o meno poi non è un problema, del resto i ricchi in generale sanno bene come comprare la fame della gente ...
E siamo a 10: mi devo fermare qui.

Ma ora volete sapere pure le differenze??
E per favore trovatele da soli: mica posso lavorare sempre io!
Fatele girare anche voi le rotelle a tempo perso ogni tanto, cari amici!

Commenti

  1. Mi piace questo gioco delle analogie, e se permetti, una differenze tra Berlusconi e Grillo te la dico io: uno fa ridere assai mentre l'altro di più! Indovina chi fa ridere assai? Vabbé, ti do' un aiutino. Quello che fa ridere di più è italiano; è settentrionale; è maschio; è benestante; è anziano; si occupa di politica; ha avuto guai con la giustizia; usa un linguaggio offensivo; usa i media per costruirsi un consenso; non ha alle spalle storia, studi ed esperienza di statista ed è un populista... facile da indovinare, no? :-)

    RispondiElimina
  2. Beh, Lorenzin, il nostro ministro della salute (non che la sanità versi in condizioni ottimali) una cosa buona l'ha detta: ciascuno faccia il suo mestiere (che solitamente è quello che sa fare meglio).
    La rete è una grande risorsa, ma può diventare anche una grande trappola!
    Buon fine anno amici :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?

Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:

* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.

I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.

Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.

Potrebbero interessarti anche:

Chiacchiere e tabacchere e’ lignamm o’ Banco ‘e Napule nun ne ‘mpegna!

Chi pecora si fa, il lupo se la mangia

L’ombra di Peter Pan

Filastrocca delle parole

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati