Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

Un Natale più povero e con meno regali

27/12/2013

Il Natale, ormai da tempo considerato anche la festa del consumismo, della corsa ai regali e dei banchetti, quest'anno è stato vissuto invece all'insegna dell'austerity: le spese natalizie si sono considerevolmente contratte ed in una famiglia su 5 non vi sono stati affatto regali, se non per i più piccoli.
l'indagine è stata svolta dall'osservatorio nazionale Federconsumatori ed i dati depongono tutti per una considerevole riduzione degli acquisti e dei consumi.
La spesa natalizia media per famiglia è stata di 131 euro, segnando un -11,4% rispetto al 2012.

Nel dettaglio le contrazioni di spesa hanno interessato pressoché tutti i settori.
I cali più vistosi riguardano in ordine decrescente: gli arredamenti ed elettrodomestici (-31%) turismo (-16,2%) l'abbigliamento (-12,7%) prodotti di profumeria (-7,3%) e prodotti elettronici (-6,1%) ma neanche i bambini sono stati del tutto risparmiati, l'acquisto di giocattoli ha comunque segnato un -1,5%.
Le spese per l'alimentazione, ovvero per i banchetti festivi, pur registrando un calo, sono diminuiti in misura più contenuta con un -0,9% segno che, benché la crisi morda, non si vuole rinunciare alla tradizionale tavolata  in famiglia ...
L'unico elemento controcorrente riguarda un modesto aumento nell'acquisto di libri e prodotti di cartoleria, che segnano un +1,2% insomma gli unici col segno + forse perché prodotti economici ed accessibili, che hanno permesso di trarsi dignitosamente d'impaccio per un piccolo regalo ...

Insomma un Natale in stretta economia: si è cercato di salvaguardare la festa per i bimbi ed il piacere conviviale, di più non si poteva, almeno per la maggior parte degli italiani.

Commenti

  1. Its like you learn my mind! You appear to understand a lot approximately this,
    such as you wrote the ebook in it or something. I feel that you just
    can do with a few percent to force the message home
    a bit, however other than that, this is wonderful blog.

    An excellent read. I will certainly be back.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Really i can't read your mind, but welcome and thanks for your compliments.

      Elimina

Posta un commento

Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?

Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:

* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.

I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.

Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.

Potrebbero interessarti anche:

Filastrocca delle parole

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati

Chi pecora si fa, il lupo se la mangia

Gentilezza ed empatia

"Ire piro e nun facive pere, mò ca si santo che miracule vuò fa'?". Un proverbio antico.