Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

Giancarlo Siani: ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985

23/09/2013

Era nato a Napoli il 19 settembre del 1959 ed aveva appena compiuto 26 anni Giancarlo Siani, quando fu falciato la sera del 23 settembre 1985 circa alle  nove mentre rientrava a casa sua al Vomero.
In fondo era appena un ragazzo, ma con la passione del giornalismo: il suo era un giornalismo investigativo, d'inchiesta, potremmo dire militante.
Militante perché fin dall'inizio aveva voluto occuparsi di fatti di camorra lavorando inizialmente con l'"Osservatorio sulla camorra" e passando quindi alla collaborazione con "Il Mattino" di Napoli.
Faceva per il Mattino il corrispondente da Torre Annunziata, zona parecchio infestata dalla malavita organizzata.
Viaggiava  tra il Vomero e Torre Annunziata sempre con la sua  Mehari in giro per gli uffici di polizia (e non soltanto) a raccogliere informazioni per i suoi servizi ed a bordo della sua auto fu ucciso, crivellato da numerosi colpi di pistola, praticamente sotto casa sua.

A Napoli oggi presso la sede del Mattino di via Chiatamone un convegno sulla legalità in memoria di Siani, mentre la sua vecchia Citroen percorrerà le strade di Napoli: al volante Roberto Saviano.
L'evento viene trasmesso in diretta dal Mattino.

Era realmente abile  ed appassionato Siani nello scovare ed intuire traffici e verità nel mondo del malaffare ed infatti  sono stati proprio alcuni suoi servizi giornalistici a farne decretare la condanna:
Siani  il 10 giugno del 1985 aveva pubblicato un articolo nel quale erano descritte alcune macchinazioni avvenute nell'ambito dei clan camorristici. Era stato arrestato Valentino Gionta boss storico dell'omonimo clan: Siani aveva scoperto e scritto nel suo servizio che questo arresto era avvenuto grazie ad una delazione (soffiata) di alcuni esponenti del clan Nuvoletta (che, a quanto pare, aveva  acquisito a questa condizione una sorta di patto di pacificazione col clan Bardellino). Era tutto vero! Ma i Nuvoletta avevano bisogno di dissimulare  con i Gionta il loro tradimento e lo fecero decretando la condanna a morte del ragazzo!

Le indagini durarono 12 anni e, grazie alle dichiarazioni di tre pentiti, finalmente nell'aprile 1997 furono condannati all'ergastolo i mandanti (Lorenzo ed Angelo Nuvoletta e Luigi Baccante) e gli esecutori materiali (Ciro Cappuccio ed Armando Del Core).

A  Giancarlo oggi va l'omaggio della città di Napoli e di tutto il mondo del giornalismo.


  OkNotizie

Commenti

Posta un commento

Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?

Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:

* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.

I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.

Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.

Potrebbero interessarti anche:

Filastrocca delle parole

L'antica saggezza dei proverbi: "O munn è comm un so fà 'ncapa"

Chiacchiere e tabacchere e’ lignamm o’ Banco ‘e Napule nun ne ‘mpegna!

Chi pecora si fa, il lupo se la mangia

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati