Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

L'ansia e la cura di sé (della serie ozioso pensierino della sera)


L'ansia è quella sensazione di malessere collegata alla percezione dell'imminenza di un pericolo o di un fatto spiacevole, in altre prole è una emozione molto simile, per non dire identica, alla paura.

La paura è come il dolore: guai se non ci fosse! 
Certo perché è un campanello d'allarme che ci mette in guardia rispetto ad un pericolo o qualcosa che può essere nocivo e senza campanello d'allarme non saremmo in grado di accorgerci della situazione e prendere i dovuti provvedimenti. 
Senza la scarica d'adrenalina che la fisiologica reazione di paura/rabbia ci fornisce saremmo non solo inermi, ma spesso già morti.
Contrariamente a quanto sottintendono gli eroi del nostro secolo e di altri (secoli) io posso dimostrarvi che la paura è cosa non solo fisiologica, ma buona ed utile.
L'ansia è una forma di paura non motivata o non proporzionata allo stimolo, già .... ma ci siamo dimenticati di aggiungere esterno, certo perché  potrebbe essere motivata e proporzionata ad uno stimolo interno invece ...
Ora se l'ansia è motivata da uno stimolo interno è certo che voi state cercando disperatamente di avvertire voi stessi che qualcosa non va: abbiate l'indulgenza di ascoltarvi e ... di provvedere per tempo.
Anche perché di questi tempi curarsi costa ... se invece la crisi di panico fosse stata generata dai dibattiti elettorali, cambiate canale e tutto andrà comunque alla solita maniera ...


Commenti

Potrebbero interessarti anche:

"Ire piro e nun facive pere, mò ca si santo che miracule vuò fa'?". Un proverbio antico.

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati

L'antica saggezza dei proverbi: "O munn è comm un so fà 'ncapa"

Chi pecora si fa, il lupo se la mangia

Chiacchiere e tabacchere e’ lignamm o’ Banco ‘e Napule nun ne ‘mpegna!