Prospettive di trattamento per la paraplegia spastica familiare

La paraplegia spastica familiare è un disturbo classificato tra le malattie rare, con una incidenza di 2-6 casi ogni 100.000 abitanti. Bisogna precisare che non si tratta di una patologia univoca, ma di un insieme di patologie con diversa espressività clinica, da forme lievi puramente motorie a forme gravi con compromissione sia motoria che intellettiva, con variabilità nella età di comparsa dei sintomi, che possono esordire nel bambino o nell'adulto ed infine con diversi tipi di trasmissione genetica (dominante o recessiva o ancora recessiva legata al sesso). In tutti i casi si tratta di una malattia neurodegenerativa con sintomatologia gradualmente ingravescente e con variabilità nella velocità di evoluzione ed in tutti i casi il sintomo rilevato è una paralisi spastica prevalente agli arti inferiori che può accompagnarsi o meno a compromissione intellettiva.