17 maggio: giornata contro l'omofobia
Oggi si celebra la giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia: la ufficializzazione della ricorrenza è avvenuta nel 2007 da parte della Unione Europea, con l'intento di promuovere campagne di sensibilizzazione contro le manifestazioni violente e discriminanti della cultura omofobica.
In realtà la prima giornata internazionale contro l'omofobia ha avuto luogo il 17 maggio del 2005, esattamente 15 anni dopo l'eliminazione della omosessualità dalle categorie nosologiche delle malattie mentali classificate dall'OMS.
L'unione Europea ha adottato ed ufficializzato la celebrazione nel 2007.
Oggi per l'occasione si sono espressi il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e la presidente della Camera, Laura Boldrini.
Napolitano esprime solidarietà verso tutte le vittime della violenza omofobica: "Esprimo la mia vicinanza a quanti sono state vittime di intollerabili aggressioni (...) che hanno per oggetto il loro orientamento sessuale".
Laura Boldrini, a sua volta, chiede che siano riconosciuti anche in Italia tutti i diritti per le coppie omosessuali.
Il ministro per le pari opportunità, Josefa Idem; ritiene che debba essere adottata una normativa specifica contro i reati connessi alla omofobia ed il presidente del senato, Pietro Grasso, si auspica che non solo le leggi, ma anche un programma di provvedimenti concreti mirati alla tutela delle persone omosessuali, possa essere espresso dal governo.
Spero tanto che con questa iniziativa non credano di essersi liberati dal problema "omofobia".
RispondiEliminaSono ben altre e molte le iniziative da prendere per correggere questo negativo e predominante atteggiamento.
erie5
Spero tanto che con questa iniziativa non credano di essersi liberati dal problema "omofobia".
RispondiEliminaSono ben altre e molte le iniziative da prendere per correggere questo negativo e predominante atteggiamento.
erie5