La giornata mondiale per la libertà di stampa
03/05/2013
Nel 2012 sono stati uccisi 68 reporter, 38 sono stati rapiti, 879 sono stati arrestati ed infine 2000 sono stati minacciati.
Sono a maggiore rischio gli inviati nelle zone di guerra, ma anche nel nostro territorio nazionale restano all'ordine del giorno le intimidazioni e le ritorsioni della delinquenza organizzata, quali le varie cosche mafiose e camorristiche, che hanno motivo di impedire la libera circolazione di informazioni a tutela dei propri traffici, agganci istituzionali ed affari illeciti di ogni sorta.
Oggi è la ventesima celebrazione della giornata mondiale dell'Unesco per la libertà di stampa (World Press Freedom Day): tutti i giornali espongono un fiocco giallo per simbolizzare la ricorrenza.
Il quotidiano "La Stampa" ha dedicato il suo fiocco giallo al proprio giornalista Domenico Quirico, scomparso in Siria poco più di 20 giorni fa: questo fiocco oggi rappresenta l'augurio e la speranza che Quirico sia ritrovato, conservando, peraltro, anche il valore di un auspicio esteso a tutti gli inviati dispersi nelle zone di guerra.
Oggi a Perugia ci sarà una manifestazione di alcune organizzazioni di giornalisti che proporranno un appello straordinario per il ritorno in libertà di Domenico Quirico. In Siria negli ultimi mesi sono stati fermati diversi giornalisti, ma di Quirico si sono perse le tracce e non se ne hanno più notizie da quasi un mese.
Nel 2012 sono stati uccisi 68 reporter, 38 sono stati rapiti, 879 sono stati arrestati ed infine 2000 sono stati minacciati.
Sono a maggiore rischio gli inviati nelle zone di guerra, ma anche nel nostro territorio nazionale restano all'ordine del giorno le intimidazioni e le ritorsioni della delinquenza organizzata, quali le varie cosche mafiose e camorristiche, che hanno motivo di impedire la libera circolazione di informazioni a tutela dei propri traffici, agganci istituzionali ed affari illeciti di ogni sorta.
Oggi è la ventesima celebrazione della giornata mondiale dell'Unesco per la libertà di stampa (World Press Freedom Day): tutti i giornali espongono un fiocco giallo per simbolizzare la ricorrenza.
Il quotidiano "La Stampa" ha dedicato il suo fiocco giallo al proprio giornalista Domenico Quirico, scomparso in Siria poco più di 20 giorni fa: questo fiocco oggi rappresenta l'augurio e la speranza che Quirico sia ritrovato, conservando, peraltro, anche il valore di un auspicio esteso a tutti gli inviati dispersi nelle zone di guerra.
Oggi a Perugia ci sarà una manifestazione di alcune organizzazioni di giornalisti che proporranno un appello straordinario per il ritorno in libertà di Domenico Quirico. In Siria negli ultimi mesi sono stati fermati diversi giornalisti, ma di Quirico si sono perse le tracce e non se ne hanno più notizie da quasi un mese.
Commenti
Posta un commento
Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?
Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:
* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.
I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.
Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.