L'aumento dei costi al consumo colpisce i più poveri!
10/05/2013
I dati Istat sono chiari: l'inflazione e l'aumento dei prezzi hanno gravato soprattutto sui beni di consumo alimentari e sui costi dell'energia, in altre parole sulle voci non eliminabili dal bilancio domestico, sicché tra il 2005 ed il 2012 l'aumento di spesa per le famiglie è stato del ben 20,2% per i nuclei familiari meno abbienti, quelli che già spendevano e spendono meno, limitandosi prevalentemente ai generi di prima necessità, ma solo del 16% per le famiglie che invece sono più ricche e quindi spendevano e spendono di più.
Ora questo è un dato del quale tenere conto quando si parla di sistemi di tassazione ed anche di "sovranità monetaria" nazionale: deve essere a tutti chiaro che l'inflazione rappresenta una perdita del potere d'acquisto per tutti, senza tutela per le fasce di reddito basso, anzi, per la legge di mercato (quella famosa della domanda e dell'offerta) siccome la richiesta per i generi di prima necessità finisce per essere proprio quella che non può diminuire o comunque diminuisce meno e per ultima, saranno proprio questi prezzi a mantenersi più alti con la conseguenza che saranno comunque i più poveri a farne le maggiori spese.
La tassazione, simpatica o antipatica che sia, può essere distribuita in modo da non penalizzare i redditi più bassi, l'inflazione no: segue la legge di mercato.
I dati Istat sono chiari: l'inflazione e l'aumento dei prezzi hanno gravato soprattutto sui beni di consumo alimentari e sui costi dell'energia, in altre parole sulle voci non eliminabili dal bilancio domestico, sicché tra il 2005 ed il 2012 l'aumento di spesa per le famiglie è stato del ben 20,2% per i nuclei familiari meno abbienti, quelli che già spendevano e spendono meno, limitandosi prevalentemente ai generi di prima necessità, ma solo del 16% per le famiglie che invece sono più ricche e quindi spendevano e spendono di più.
Ora questo è un dato del quale tenere conto quando si parla di sistemi di tassazione ed anche di "sovranità monetaria" nazionale: deve essere a tutti chiaro che l'inflazione rappresenta una perdita del potere d'acquisto per tutti, senza tutela per le fasce di reddito basso, anzi, per la legge di mercato (quella famosa della domanda e dell'offerta) siccome la richiesta per i generi di prima necessità finisce per essere proprio quella che non può diminuire o comunque diminuisce meno e per ultima, saranno proprio questi prezzi a mantenersi più alti con la conseguenza che saranno comunque i più poveri a farne le maggiori spese.
La tassazione, simpatica o antipatica che sia, può essere distribuita in modo da non penalizzare i redditi più bassi, l'inflazione no: segue la legge di mercato.
Commenti
Posta un commento
Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?
Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:
* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.
I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.
Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.