Avviso

Attenzione: questo è un blog antifascista ed antirazzista. Gli esseri umani sono tutti benvenuti. Grazie per la visita!

Nome

Email *

Messaggio *

Il papa Francesco ricorda Don Puglisi

                                                                                                                 26/05/2013

Ieri a Palermo la cerimonia di beatificazione del sacerdote Don Giuseppe Puglisi, ucciso dalla Mafia nel 1993. 

Oggi il papa in Vaticano, dopo l'Angelus, ne ha espresso il ricordo:
"Ieri a Palermo è stato proclamato beato il sacerdote martire (...) dedito specialmente alla pastorale giovanile (...) li sottraeva alla malavita e così questa ha cercato di sconfiggerlo, uccidendolo. In realtà però è lui che ha vinto". 


Il papa ha quindi parlato della mafia come di una piaga sociale che "rende schiavi" uomini e donne attraverso lo sfruttamento del loro lavoro, la prostituzione e tante pressioni sociali, augurandosi quindi la "conversione a Dio" di questi uomini e donne mafiosi.
In effetti la cerimonia di ieri a Palermo per Don Puglisi ha visto la piazza stracolma: a vent'anni dalla sua morte, nessuno ne ha dimenticato il lavoro dedicato alla gente, "la sua luminosa testimonianza" come l'ha definita il pontefice.
Nella giornata di ieri da nord a sud, a Genova per Don Gallo ed a Palermo per don Puglisi, le piazze sono state riempite solo da queste due figure di sacerdoti dediti per tutta la vita al proprio prossimo e soprattutto ai giovani.
La gente, malgrado tutto,  riesce ancora  a riconoscere la solidarietà autentica di chi ha vissuto realmente nel disagio sociale, facendosene carico fino a sacrificare la vita.



OkNotizie

Commenti

Posta un commento

Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?

Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:

* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.

I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.

Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.

Potrebbero interessarti anche:

"Ire piro e nun facive pere, mò ca si santo che miracule vuò fa'?". Un proverbio antico.

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati

L'antica saggezza dei proverbi: "O munn è comm un so fà 'ncapa"

Il volo del gabbiano

Il cielo stellato (poesia)