Ricette per la dieta mediterranea: carciofini sott'olio
05/05/2013
Ormai è scientificamente dimostrato che la dieta mediterranea rallenta i processi di senescenza cellulare, ma di questo parlerò più dettagliatamente in altra sede: oggi, giacché è domenica ed abbiamo anche il supporto e la convalida delle società scientifiche, ci occuperemo di cucina!
Aperto il prezioso quadernetto della cara mamma, vi propongo una ricetta "mediterranea" per restare giovani più a lungo, in verità vi insegno a preparare i carciofini sott'olio che sono buonissimi e possono essere facilmente usati poi nella preparazione di insalate di pasta e di riso insieme ad altri ingredienti.
Prendiamo 1 kg di carciofini piccoli e teneri, eliminiamo le foglie esterne, spuntiamoli e tuffiamoli in acqua e limone. Nel caso i carciofini siano un pò più grandi le tagliamo a metà ed eliminiamo l'eventuale fieno all'interno.
In una pentola di vetro portiamo ad ebollizione 1 litro di acqua mescolata con 1 litro di aceto bianco, due foglie di alloro e chiodi di garofano: saliamo leggermente e vi mettiamo a lessare i carciofini per 5-7 minuti a fuoco lento. Coliamo i carciofini lessati e lasciamoli sgocciolare su un canovaccio di tela candida.
Quando i carciofini sono ben asciutti li sistemiamo nei vasi con grani di pepe e foglie d'alloro, quindi li ricopriamo completamente con olio extravergine d'oliva: bisogna sorvegliare i carciofini nei primi giorni di riposo, perché assorbono l'olio e quindi spesso può essere necessario aggiungerne altro, in quanto devono rimanere completamente coperti dall'olio.
Si conservano e si consumano poi come contorno o in insalate di vario tipo.
Ormai è scientificamente dimostrato che la dieta mediterranea rallenta i processi di senescenza cellulare, ma di questo parlerò più dettagliatamente in altra sede: oggi, giacché è domenica ed abbiamo anche il supporto e la convalida delle società scientifiche, ci occuperemo di cucina!
Aperto il prezioso quadernetto della cara mamma, vi propongo una ricetta "mediterranea" per restare giovani più a lungo, in verità vi insegno a preparare i carciofini sott'olio che sono buonissimi e possono essere facilmente usati poi nella preparazione di insalate di pasta e di riso insieme ad altri ingredienti.
Prendiamo 1 kg di carciofini piccoli e teneri, eliminiamo le foglie esterne, spuntiamoli e tuffiamoli in acqua e limone. Nel caso i carciofini siano un pò più grandi le tagliamo a metà ed eliminiamo l'eventuale fieno all'interno.
In una pentola di vetro portiamo ad ebollizione 1 litro di acqua mescolata con 1 litro di aceto bianco, due foglie di alloro e chiodi di garofano: saliamo leggermente e vi mettiamo a lessare i carciofini per 5-7 minuti a fuoco lento. Coliamo i carciofini lessati e lasciamoli sgocciolare su un canovaccio di tela candida.
Quando i carciofini sono ben asciutti li sistemiamo nei vasi con grani di pepe e foglie d'alloro, quindi li ricopriamo completamente con olio extravergine d'oliva: bisogna sorvegliare i carciofini nei primi giorni di riposo, perché assorbono l'olio e quindi spesso può essere necessario aggiungerne altro, in quanto devono rimanere completamente coperti dall'olio.
Si conservano e si consumano poi come contorno o in insalate di vario tipo.
Commenti
Posta un commento
Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?
Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:
* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.
I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.
Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.