Vittime della crisi e del "mal di vivere"
Epilogo in tragedia per una coppia di mezza età di Besate in provincia di Milano: Luigi, 52 anni, si è impiccato dopo avere strangolato la moglie, Giuseppa di 51 anni. A trovarli in casa un operaio che avrebbe dovuto occuparsi della ristrutturazione dell'immobile, che in effetti non era che un vecchio fienile in condizioni di degrado.
I due coniugi erano stati sfrattati, il locale sequestrato ed i due versavano in condizioni economiche disastrose: la donna soffriva di disturbi psichici e non era in grado di lavorare, l'uomo svolgeva lavori occasionali,ma era dedito all'alcol.
Uno scenario degno dell'"Assomoir" di Emile Zola, dove, con spietato realismo, vengono messi a nudo i vizi e le debolezze così frequentemente coniugati alla miseria.
Strano che tutto questo accada però nel XXI secolo, quando dovrebbero esistere sevizi sociali (questa grande conquista della civiltà) capaci di attivarsi per il supporto e l'assistenza in situazioni di tale estremo degrado, ma forse i fondi degli Enti Locali sono stati tagliati ed ulteriormente assottigliati dal mancato pagamento dell'IMU di giugno ....
i servizi d'aiuto alle famiglie e agli indigenti, soffrono di cronici tagli che hanno portato, oggi, alla quasi scomparsi di presidi utili ad una vita, almeno decente. Molti hanno una vista corta, nell'esultare alla riduzione delle tasse. Viene minato proprio il principio della sussidiarietà su cui si fondava il nostro stato delle politiche sociali.
RispondiEliminaIl problema purtroppo è che molte delle nostre tasse vengono mangiate da corruzione e malaffare politico. Credo che la maggior parte del nostro debito sia legato a questo e fino a quando non verranno varate leggi (incompatibilità, controlli, sospensioni dalle funzioni pubbliche, etc) e non ci saranno organi di controllo adeguati, le cose potranno solo andar peggio. La denigrazione della magistratura la dice lunga: è un organo di controllo anche della politica effetti, ma occorrono provvedimenti più efficaci ... Se le nostre tasse si traducessero realmente in servizi,le cose starebbero diversamente.
RispondiElimina