Crolla il mercato immobiliare in Italia
14/05/2013
In Italia cresce il popolo senza dimora che non riesce più a comprare le quattro mura della casa dove decide di stabilirsi: il mercato immobiliare tocca nel 2012 il minimo storico dal 1985, il dato viene trasmesso dall'osservatorio della Agenzia delle entrate nel suo rapporto 2013.
Il volume d'affari complessivo nel 2012 scende di oltre il 25% rispetto all'anno precedente, segnando un calo di circa 27 miliardi sempre in rapporto al 2011.
La riduzione delle compravendite ha colpito maggiormente le città non capoluogo di provincia (oltre il 26%) ed un pò meno i capoluoghi (circa il 24%).
Nella cultura degli italiani è importante possedere la casa in cui si vive: si tratta di solito di uno dei primi investimenti di ciascun nucleo familiare nel momento in cui comincia a consolidarsi economicamente.
La casa fino ad oggi è stata considerata infatti, un investimento sicuro che tende a rivalutarsi nel tempo.
Ora sia la povertà crescente del paese, che i sistemi di tassazione attualmente utilizzati scoraggiano gli acquisti ed incidono considerevolmente sul dato.
La tendenza negativa persiste ancora nei primi mesi del 2013 con una riduzione dei prezzi di mercato degli immobili. Avere una casa ed un lavoro sembra oggi per molte persone un'ambizione difficilmente raggiungibile.
In Italia cresce il popolo senza dimora che non riesce più a comprare le quattro mura della casa dove decide di stabilirsi: il mercato immobiliare tocca nel 2012 il minimo storico dal 1985, il dato viene trasmesso dall'osservatorio della Agenzia delle entrate nel suo rapporto 2013.
Il volume d'affari complessivo nel 2012 scende di oltre il 25% rispetto all'anno precedente, segnando un calo di circa 27 miliardi sempre in rapporto al 2011.
La riduzione delle compravendite ha colpito maggiormente le città non capoluogo di provincia (oltre il 26%) ed un pò meno i capoluoghi (circa il 24%).
Nella cultura degli italiani è importante possedere la casa in cui si vive: si tratta di solito di uno dei primi investimenti di ciascun nucleo familiare nel momento in cui comincia a consolidarsi economicamente.
La casa fino ad oggi è stata considerata infatti, un investimento sicuro che tende a rivalutarsi nel tempo.
Ora sia la povertà crescente del paese, che i sistemi di tassazione attualmente utilizzati scoraggiano gli acquisti ed incidono considerevolmente sul dato.
La tendenza negativa persiste ancora nei primi mesi del 2013 con una riduzione dei prezzi di mercato degli immobili. Avere una casa ed un lavoro sembra oggi per molte persone un'ambizione difficilmente raggiungibile.
Commenti
Posta un commento
Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?
Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:
* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.
I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.
Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.