M5S e gli stipendi dei parlamentari
06/05/2013
Finalmente i parlamentari del movimento 5 stelle riescono ad esprimere una opinione diversa dalla direttiva del capo carismatico.
Chi mai l'avrebbe creduto possibile? Ma lo diceva mio nonno: "vicino all'interesse, l'amicizia non conta". Il vecchietto voleva significare che non vi è affetto o ideale che tenga a fronte dell'interesse personale.
Difatti la cosa pare strana: con tutte le polemiche che ci sono state alla base del movimento, a parte la "trasgressione" dei pochi senatori che hanno sostenuto l'elezione di Grasso alla presidenza del senato, per il resto è passata solo la linea di chiusura ostile e disfattismo, propugnata da Grillo: tutti inquadrati fino all'ultima espulsione di Marino Mastrangeli, ma .... oggi un editoriale del Corriere ci informa che finalmente Grillo è stato clamorosamente smentito dai suoi parlamentari! Ed indovinate su cosa? Sulla storia dei 5.000 euro lordi di stipendio of course!
Ovvio che i ragazzi non abbiano tanta voglia di sgobbare per far la fame: su questo meritano anche solidarietà, ma dico: battersi anche per le questioni di principio e di ideologia?
Dunque il fatto è questo: c'è stata un pò di polemica su questa storia degli emolumenti e quindi si è deciso di metterla ai voti. Hanno votato 130 parlamentari su 165 dell'area M5S e la maggioranza (48%) ha stabilito che la eventuale restituzione di parte dello stipendio sia "volontaria" e "discrezionale" secondo la scelta del singolo parlamentare. Il 36.3% ha votato per la rendicondazione ed infine il 5,3% per un massimale di spesa per macrosettori, da stabilire poi nel dettaglio.
Dal punto di vista fiscale i parlamentari verranno comunque tassati per l'intera indennità ....
Finalmente i parlamentari del movimento 5 stelle riescono ad esprimere una opinione diversa dalla direttiva del capo carismatico.
Chi mai l'avrebbe creduto possibile? Ma lo diceva mio nonno: "vicino all'interesse, l'amicizia non conta". Il vecchietto voleva significare che non vi è affetto o ideale che tenga a fronte dell'interesse personale.
Difatti la cosa pare strana: con tutte le polemiche che ci sono state alla base del movimento, a parte la "trasgressione" dei pochi senatori che hanno sostenuto l'elezione di Grasso alla presidenza del senato, per il resto è passata solo la linea di chiusura ostile e disfattismo, propugnata da Grillo: tutti inquadrati fino all'ultima espulsione di Marino Mastrangeli, ma .... oggi un editoriale del Corriere ci informa che finalmente Grillo è stato clamorosamente smentito dai suoi parlamentari! Ed indovinate su cosa? Sulla storia dei 5.000 euro lordi di stipendio of course!
Ovvio che i ragazzi non abbiano tanta voglia di sgobbare per far la fame: su questo meritano anche solidarietà, ma dico: battersi anche per le questioni di principio e di ideologia?
Dunque il fatto è questo: c'è stata un pò di polemica su questa storia degli emolumenti e quindi si è deciso di metterla ai voti. Hanno votato 130 parlamentari su 165 dell'area M5S e la maggioranza (48%) ha stabilito che la eventuale restituzione di parte dello stipendio sia "volontaria" e "discrezionale" secondo la scelta del singolo parlamentare. Il 36.3% ha votato per la rendicondazione ed infine il 5,3% per un massimale di spesa per macrosettori, da stabilire poi nel dettaglio.
Dal punto di vista fiscale i parlamentari verranno comunque tassati per l'intera indennità ....
Commenti
Posta un commento
Allora? Vuoi dirmi che ne pensi?
Grazie per ogni contributo, tieni solo presente che:
* I commenti non inerenti l'argomento del post verranno considerati messaggi personali e privati.
** I commenti contenenti link verranno considerati spam.
*** I commenti contenenti insulti, volgarità e/o attacchi personali a chiunque, non verranno affatto considerati.
I tre generi di commenti sopra elencati non saranno pubblicati o, se erroneamente pubblicati, verranno rimossi appena possibile.
Grazie a tutti per la lettura ed il tempo dedicato al post.
Grazie a quelli che lasceranno una traccia del loro pensiero.